I segreti della bava di lumaca per la cura del viso, le recensioni delle migliori 5 creme alla bava di lumaca
Uno dei nuovi e innovativi ingredienti nelle creme di bellezza è la bava di lumaca.
Sembra che la bava di lumaca fosse utilizzata fin dai tempi dell’antica Grecia, per alleviare disturbi come l’indigestione o la tosse e per lenire l’infiammazione della pelle.
E’ stata la Corea del Sud ad aprire in tempi moderni la strada ai prodotti a base di bava di lumaca e in breve tempo questi hanno preso piede negli Stati Uniti e successivamente in Europa.

Alcuni luoghi in Thailandia, Asia ed Europa offrono persino trattamenti per il viso con lumache che passeggiano sui volti dei clienti.
I benefici dichiarati dell’estratto di bava di lumaca vanno dalla correzione delle macchie solari alla riduzione di rughe e persino alla cura dell’acne, presumibilmente grazie alla capacità del muco di promuovere la produzione di elastina e collagene nella pelle.

Gli ingredienti della bava di lumaca
Tutti gli ingredienti della bava di lumaca aiutano la pelle, alcuni li ritroviamo anche in altri prodotti, ma la loro combinazione simultanea e naturale presente nella bava di lumaca è unica.
- Allantoina
La bava di lumaca contiene una sostanza chimica chiamata allantoina.
L’allantoina aiuta il processo di guarigione delle ferite e stimola la crescita cellulare, effetti utili per combattere i danni della pelle.
L’allantoina viene assorbita rapidamente dagli strati interni della pelle e rigenera il tessuto cutaneo.
E’ eficcace sulle cicatrici causate da acne, le macchie scure causate dall’invecchiamento della pelle o dal sole.
E’ anche grazie a questa sostanza che le lumache riescono a rigenerare i propri tessuti e il loro guscio producendo il calcare necessario. - Acido ialuronico
La presenza di acido ialuronico nella bava di lumaca stimola la pelle a produrre collagene che non solo aiuta a ridurre le linee sottili e le rughe, ma anche a dare alla carnagione un colorito più chiaro e un aspetto più giovanile. - Elastina e collagene
L’elastina e il collagene sono i due principali componenti del tessuto connettivo.
Sono proteine fibrose che aiutano a ridurre le linee sottili e le rughe e inoltre aiutano a ridurre i danni causati da una prolungata esposizione al sole.
L’elastina è una delle proteine prodotte naturalmente dal nostro corpo.
Come suggerisce il nome svolge un ruolo essenziale nell’elasticità della pelle.
Tuttavia, con l’invecchiamento, le fibre di elastina si disgregano e portano a fenomeni simili a quelli legati alla perdita di collagene, come la formazione di rughe e la comparsa di altri segni legati all’invecchiamento cutaneo o smagliature.
La bava di lumaca è una fonte naturale di elastina e aiuta la pelle a ritrovare la sua elasticità. - Acido Glicolico
L’acido glicolico presente nella bava di lumaca rende possibile l’esfoliazione della pelle, o peeling, eliminando le cellule morte e fa in modo che gli ingredienti penetrino più facilmente all’interno della pelle. - Vitamine
Le vitamine presenti nella bava di lumaca sono le vitamine A e C.
La vitamina A sostiene la pigmentazione uniforme della pelle, attivando la melanina, che protegge l’epidermide e garantisce un incarnato bello e luminoso tutto l’anno, inoltre fornisce idratazione alla pelle.
La vitamina C previene l’invecchiamento della pelle grazie alla sua capacità di combattere i radicali liberi, aumenta la luminosità della pelle e la protegge dai raggi UV regolando l’attività dei melanociti, le cellule che sintetizzano la melanina.
La bava di lumaca contiene questa combinazione vincente di vitamine. - Antibiotici naturali
Sono presenti nella bava di lumaca antibiotici naturali che combattono i batteri più comunemente riscontrati nelle infezioni della pelle, come stafilococco aureo, pseudomonas aeruginosa e acne vulgaris.
Questi antibiotici naturali aiutano a curare alcuni problemi della pelle come l’acne, l’eczema o anche la psoriasi. - Peptidi antimicrobici naturali
I peptidi antimicrobici naturali agiscono come una barriera protettiva per la pelle.
Quindi sono delle vere e proprie armi di protezione di massa contro inquinamento, raggi UV, freddo, polvere, vento e simili.
Presenti naturalmente nella bava di lumaca, aiutano la pelle a ritrovare la sua piena vitalità.
Ecco le migliori 5 creme alla bava di lumaca recensite per te
Bio Crema Florence
Lacrema Florence ha un altissima concentrazione di bava di lumaca (61%), è ricca di vitamine B1, B2, E e C, elementi che giocano un ruolo fondamentale per la nostra pelle perchè svolgono un’azione antiossidante combattendo i radicali liberi.
Contiene acido ialuronico, che idrata la pelle, acido glicolico che stimola la produzione di collagene e rende la pelle più luminosa, collagene che mantiene l’elasticità e la tonicità della pelle ed infine è arricchita con estratto di bacche di Goji biologiche che hanno un eccezionale contenuto di vitamina C.
E’ adatta a tutti i tipi di pelle e va applicata su viso, collo e décolleté.
Wonder Bee Snail crema viso
La crema Wonder Bee Snail ha due pregiati principi attivi che lavorano in sinergia, la bava di lumaca e il veleno d’ape.
Il veleno d’ape penetra nella pelle, aumentando la circolazione sanguigna e la produzione di collagene ed elastina.
Di conseguenza la pelle appare più rimpolpata e soda, sollevando, riempiendo e levigando linee sottili e rughe.
Il veleno d’ape agisce ingannando la pelle, facendogli credere di essere stata punta, come meccanismo di difesa il corpo inizia ad aumentare il flusso sanguigno nel viso, che viene così ossigenato e apporta sostanze nutritive che stimolano la produzione naturale di collagene ed elastina.
L’aumento dei livelli di collagene ed elastina generano nuove cellule della pelle che aiutano a ridurre la comparsa di linee sottili e rughe.
La sinergia tra questi due importantissimi ingredienti rendono questa crema un potente antietà.Snail serum
Ilsiero alla bava di lumaca di Donatella Veroni contiene l’82% di bava di lumaca pura.
Snail Serum è di ingredienti biologici come collagene, elastina, acido ialuronico, burro di karitè, olio di argan, peptidi e mucopolisaccaridi che consentono alla crema viso alla bava di lumaca pura di essere un ottimo rimedio non solo come antirughe naturale ma anche per tutti quegli inestetismi come acne, macchie della pelle e smagliature.
Si può usare sia di giorno che di notte e le sue proprietà la rendono una crema indispensabile per le donne e gli uomini di tutte le età.Damaclea
Con l’80% di bava di lumaca la cremaDamaclea, con la sua formula innovativa, è adatta a tutti i tipi di pelle.
Naturale al 100% è indicata come rimedio per eliminare i segni del tempo e ridurre le rughe più profonde, ma anche per le pelli più giovani, per chi ha problemi di acne e inoltre è un’ottima base per il trucco.
Grazie a uno straordinario mix di ingredienti naturali, il suo risultato è davvero efficace e sorprendente.
La crema alla bava di lumaca è un ottimo rimedio per molti inestetismi della pelle come acne, smagliature e rughe.
Grazie ai preziosi ingredienti naturali come il burro di Karitè, l’alga Laminaria saccharina e l’Aloe Vera, rigenera e ripara la pelle svolgendo una profonda azione purificante ed esfoliante ed ha effetti lenitivi e protettivi oltre che cicatrizzanti.Doryline
La crema Doryline alla bava di lumaca usata in modo costante e continuo svolge un’azione levigante, ricostruttiva, biorivitalizzante e nutriente.
Antirughe e nutriente per viso, collo, decoltè.
Ricca di principi attivi: bava di lumaca con acido ialuronico puro e aloe vera bio, peptide anti-age, allantoina, elastina, collagene, vitamina A, C ed E, proteine naturali, acido glicolico e mucopolisaccaridi.
Riduce visibilmente rughe, segni dell’acne, irritazioni, cicatrici, arrossamenti, combatte le macchie della pelle e le smagliature.
LaCrema Bava di Lumaca Doryline è adatta per tutti i tipi di pelle, si può usare come crema giorno e notte.
100% made in Italy è realizzata in laboratori specializzati dell’Emilia Romagna.
Se vuoi approfondire l’argomento sulle creme per la cura del corpo e del viso leggi il nostro articolo le 10 migliori creme antiage.