Cosa è il decoupage?
Il decoupage, dal francese découper, è una tecnica usata per decorare oggetti di vario genere e materiale, principalmente ed originariamente oggetti in legno.
Nota fin dal XVIII secolo la tecnica del decoupage fu introdotta da artigiani veneziani per realizzare in tempi brevi mobili laccati incollandovi sopra stampe ritagliate o dipinte rappresentanti scene galanti tipiche del 700.

Il decopuage non richiede particolare manualità e dote artistica in quanto la decorazione proviene appunto da ritagli o da fogli con varie grafiche appositamente create per questa particolare tecnica, è quindi un passatempo, o anche un lavoro, aperto a tutti, a cui è possibile far avvicinare anche i bambini prendendo ovviamente le dovute precauzioni.
Con il decoupage è possibile decorare vari oggetti presenti in casa, anche di uso comune, come una sedia, un porta tovaglioli o
un porta gioie.
Gli stessi oggetti che una volta decorati potresti usare come regali originalissimi da fare ad amici e parenti.

Il decoupage quindi consiste nel ritagliare illustrazioni da strisce di carta o altro genere di stampa ed usarle come decorazioni per oggetti di legno, vetro o metallo.
10 passaggi per eseguire un decoupage perfetto.
- Scegli l’oggetto che vuoi decorare.
Puoi decidere di cercare in casa vecchi oggetti non più utilizzati oppurereperirli in rete, ce ne sono tantissimi di vario genere a prezzi veramente modici, trattandosi appunto di oggetti grezzi non lavorati.
- Procurati la decorazione.
La scelta della decorazione è la fase più divertente dell’intera procedura! Puoi usare ritagli di giornali, carta regalo, stoffa, cartoline e qualsiasi altra cosa si possa ritagliare e che abbia un disegno o unarappresentazione artistica di tuo gradimento.
Naturalmente puoi comprare direttamente la carta da decoupage, scegliendo e definendo il tuo stile artistico.
E’ preferibile in generale usare un materiale sottile, che sia facilmente applicabile anche sulle superfici curve. Vanno bene anche le stampe ottenute con una stampante laser, ma non quelle a getto d’inchiostro, perché si rovineranno durante la lavorazione.
In caso scegliessi della carta sottile verifica che sia stampata su una sola facciata, altrimenti il disegno sull’altro lato si vedrà una volta inumidito il ritaglio con la colla. - Ritaglia e seleziona le immagini.
Una volta scelto il tipo di decorazione dovrai iniziare a fare i ritagli che successivamente dovrai applicare agli oggetti.
Quando inizia a ritagliare tieni presente le dimensioni dell’oggetto e la sua forma.
Potrai fare anche dei ritagli abbastanza grandi da poter essere ripiegati, ad esempio per seguire la curva di un barattolo o il bordo di una scatola.
Fai in modo da avere abbastanza ritagli, qualcuno in eccesso non sarà mai un problema, ti darà la possibilità di scegliere come applicarli all’oggetto in modo da ottenere una rappresentazione grafica ottimale. - Progetta la composizione del decoupage.
Prima di iniziare la fase di incollatura appoggia i ritagli sopra l’oggetto per avere un’idea di come sarà il risultato finale, fai anche delle fotografie per ricordarti la posizione scelta oppure prendi qualche appunto.
Puoi anche decidere di iniziare ad incollare senza aver prima definito la posizione dei ritagli se ti senti abbastanza sicura.
La progettazione artistica è totalmente a tuo piacere, puoi mescolare colori e motivi oppure fare un’unica macchia di colore, puoi usare lo stesso materiale dei ritagli o usarne di tipo diverso, scegli la soluzione che ti piace di più. - Preparazione della superficie dell’oggetto.
L’oggetto deve essere perfettamente pulito ed asciutto.
La levigatura tramite carteggio è importante in caso di tracce di laccatura precedenti o altre imperfezioni evidenti che possono creare dei problemi con i ritagli dopo l’incollatura, lo stesso discorso vale se ci sono dei solchi, cosa abbastanza comune nei vecchi oggetti di legno.
Se stai facendo decoupage sul metallo dovresti avere bisogno di una mano di vernice acrilica generale prima di procedere con l’incollatura dei ritagli.
Usa un panno morbido ed asciutto per finire di pulire l’oggetto.
Puoi decidere di dipingere con dei colori acrilici l’oggetto prima di iniziare la lavorazione o solo una parte di esso come ad esempio il fondo o i lati, questo solo se vuoi dare un colore di sfondo diverso alle tue decorazioni. - Scelta e applicazione della colla.
La colla utilizzata per il decoupage deve essere adatta sia alla superficie dell’oggetto che al tipo di materiale utilizzato per ottenere i ritagli.
Il tipo dicolla più utilizzata è quella vinilica o di riso.
Essendo la vinilica un tipo molto denso potrebbe lasciare un filo troppo spesso tra le parti per cui è necessario diluirla con un po di acqua, solitamente la soluzione è composta da 2 parti su 3 di acqua, ma a volte ne basta anche meno.
Per applicarla usa un pennello, stendine appunto un filo sottile sia sul ritaglio che sulla superficie dell’oggetto, nella sezione dove intendi attaccare il ritaglio selezionato.
In caso di pieghe o curve ricorda di applicarla uniformemente anche nei bordi dell’oggetto.
Se hai scelto dei tovaglioli di carta per eseguire il tuo decoupage puoi dividere i veli del tovagliolo lasciando solo quello con il motivo, appoggiarlo sull’oggetto e spennellare dolcemente sulla superficie lasciando che la colla venga assorbita dalle fibre del tovagliolo.
Nel caso invece di una carta molto sottile stendi la colla solo sul lato dell’oggetto, applica il ritaglio e poi ripassa la colla delicatamente sulla superficie, come faresti se si trattasse del velo di un tovagliolo.
Esiste anche unacolla apposita per decoupage utilizzata dai professionisti dal costo un po più elevato.
- Incolla i ritagli e lascia asciugare.
Pezzo per pezzo incolla i ritagli nella posizione desiderata.
Appoggiali con molta delicatezza facendo attenzione a non piegare i ritagli, premi delicatamente con le dita dal centro del ritaglio verso l’esterno per spianarlo dall’eventuale colla in eccesso che si può formare in alcune zone e sopratutto dalle eventuali bolle d’aria che si dovessero formare, se hai applicato la colla correttamente questo dovrebbe accadere raramente o solo in punti critici del tuo oggetto.
Puoi decidere di far sovrapporre alcuni ritagli in modo da dare un effetto ancora più originale alla tua composizione.
Una volta completato l’oggetto devi aspettare che asciughi, la superficie deve essere perfettamente asciutta prima di poter proseguire con il lavoro. - Fissaggio del decoupage.
E’ venuto il momento di fissare il tuo decoupage tramite la prima verniciatura.
Inizia con un paio di mani divernice per finitura o lacca, ricorda di far asciugare completamente tra uno strato e l’altro.
Questa fase serve per fissare definitivamente i ritagli all’oggetto.
Stendi la vernice o la lacca.
Fissa il decoupage con un paio di mani di vernice di finitura, di vernice normale o di lacca.
Ogni strato deve essere completamente asciutto prima di passare un’altra mano. - Levigazione.
Dopo aver fissato il decoupage potresti dover levigarne la superficie concarta vetrata grana 400/500 per eliminare eventuali imperfezioni.
Fai questa operazione solo dopo che hai completamente terminato le fasi precedenti ed infine usa un panno umido e pulito per togliere i residui. - Laccaggio finale e finitura.
Inizia ad applicare le mani di finituracon la vernice o la lacca.
Devi essere tu a decidere quanti strati, dipende dal risultato finale che vuoi ottenere.
L’originalità di ogni decoupage, oltre il motivo scelto, sta proprio nell’effetto che si ottiene in questa importante fase finale.
Solitamente si stendono un minimo 4 strati finali, ma alcuni artisti esperti riescono ad arrivare addirittura a 30 strati!
Ricorda di lasciare asciugare perfettamente ogni mano di vernice prima di stendere la successiva.
Cosa serve per fare decoupage, gli strumenti di lavoro.
- colla vinilica, colla di riso, colla specifica per decoupage
- pennelli morbidi e di diverse dimensioni, distinti per la fase di incollaggio e quella della verniciatura
- acquaragia per la pulitura dei pennelli durante le fasi di verniciatura
- vernice di finitura per decoupage o lacca
- forbici, puoi usare delle forbici grandi per i ritagli più grossolani e poi un paio più piccole per rifinire con precisione i bordi.
- un oggetto su cui effettuare il decoupage (porta gioie, scatole, vassoi etc)
- materiali per realizzare i ritagli con cui fare il decoupage
- carta vetrata fine, grana da 500 in sù, per effettuare la levigazione
- vernice acrilica per il colore di fondo dell’oggetto o mordente per legno
- spugne per la pulitura dell’oggetto durante la fase di incollaggio