Con questa guida per principianti risponderemo a questa semplice domanda, cosa è un ebook?
Un ebook è un testo presentato in un formato che ne consente la lettura su un computer o un dispositivo portatile. Molti titoli disponibili nelle versioni cartacee possono essere letti come ebook, inclusi romanzi, classici e manuali.
Gli ebook vengono utilizzati anche per rendere disponibile il lavoro al di fuori della stampa o per bypassare del tutto la stampa, come nel caso di nuovi lavori di aspiranti autori. Gli ebook possono essere costituiti semplicemente da testo elettronico o possono avere anche contenuti extra, come audio, video o collegamenti ipertestuali.
Come leggo un ebook?
Attualmente ci sono tre modi per leggere gli ebook:
a) Dispositivi portatili per la lettura di ebook.
Questi sono piccoli computer portatili che imitano i libri. Hanno le dimensioni di un tascabile, funzionano a batteria e hanno uno schermo retroilluminato. Possono anche visualizzre testi scaricati da un computer e consentono al lettore di cercare parole chiave e di aggiungere note e collegamenti ipertestuali.
b) Sul tuo PC o Mac utilizzando un software speciale.
Sono disponibili due pacchetti software gratuiti che possono essere scaricati da Internet, Adobe Acrobat Reader e Microsoft Reader.
c) Computer palmari e assistenti digitali personali (PDA) per cui sono disponibili i due pacchetti software gratuiti sopra descritti.

Quali sono i vantaggi degli ebook?
· Velocità: a condizione che il titolo desiderato sia disponibile, il libro può essere scaricato immediatamente
· Portabilità: più libri possono essere trasportati su un dispositivo – ideale per i viaggiatori. I PDA sono il mezzo perfetto per le guide
· Stampa su richiesta: i libri non devono più andare fuori stampa
· Interattività: i lettori possono anche prendere appunti, sottolineare, aggiungere pagine ai segnalibri, cercare e ottenere informazioni aggiuntive tramite collegamenti ipertestuali
· Personalizzazione: la retroilluminazione e la dimensione dei caratteri possono essere aumentate – ideale per i non vedenti
· Componenti aggiuntivi: molti ebook hanno testo ricercabile, dizionari o altre funzionalità
· Mercato aperto: pubblicando elettronicamente, gli scrittori possono aggirare il processo di pubblicazione
· Rispettoso dell’ambiente: i libri senza carta salvano gli alberi
Quali sono gli svantaggi degli ebook?
· Il numero di libri disponibili in formato ebook è ancora piuttosto limitato
· Se scaricati su un computer, gli ebook non possono essere stampati
· Molti ebook non sono disponibili in un formato compatibile con Mac
Quanto costa un ebook?
Sono generalmente più economici dei tascabili. Non ci sono costi di spedizione e, se li scarichi sul tuo computer, il software di lettura è gratuito. Sono allo studio piani per ridurre ulteriormente i costi.
Quali contenuti extra posso avere?
Le opere di saggistica hanno il maggior potenziale in termini di testo extra, collegamenti ipertestuali e note a piè di pagina.
Alcuni editori stanno anche iniziando ad aggiungere contenuti extra ai loro titoli rispetto alla versione cartacea, esattamente come accade con i DVD video.

Qual è il futuro degli ebook?
Nell’agosto 2000, negli U.S.A. si prevedeva che gli ebook avrebbero raggiunto il 10% del mercato entro il 2005.
Questa prospettiva ora sembra estremamente ottimistica. Gli editori e le librerie online affermano che anche i loro ebook più venduti sono riusciti a vendere circa 10000 copie ciascuno, e la maggior parte ne vende molto meno.
Patricia Schroeder, presidente dell’Association of American Publishers ammette che la previsione non era realistica. “Sarà una forzatura, ad essere onesti”, ha detto al New York Times. “Penso che tutti abbiano premuto il pulsante di pausa sugli ebook per il momento.”
Un freno alla crescita del mercato degli ebook sono stati gli ostacoli tecnici che hanno impedito a milioni di utenti di personal computer portatili (che utilizzano software Microsoft) di leggere gli ebook della maggior parte degli editori.
Dick Brass, vicepresidente per la tecnologia e lo sviluppo di Microsoft, l’anno scorso ha dichiarato che, entro il 2020, “il 90% di tutto ciò che leggerai verrà consegnato in formato elettronico”. Crede che, con l’introduzione del nuovo software l’anno prossimo, la sua previsione potrebbe ancora avverarsi. “Ho sempre detto che sarebbero passati dagli otto ai dieci anni prima che l’editoria elettronica iniziasse a diventare uguale alla carta”.