La storia della sciarpa.
L’uso della sciarpa è antichissimo e si perde nella notte dei tempi, la troviamo nell’abbigliamento dei personaggi del primo Impero Assiro, durante la quale l’ampiezza e l’altezza della frangia della sciarpa erano in relazione con l’importanza delle cariche ricoperte da chi la indossava.

Sciarpe di nastri erano in uso presso gli antichi Persiani, ai tempi di Alessandro Magno ed anche gli antichi Romani ne facevano uso, soprattutto i popoli Gallo-Romani, portavano una sciarpa lunga sopra le spalle, sia uomini che donne.
Nel xv secolo in Francia venne chiamata sciarpa una stretta banda di velluto o di broccato con le frange, quasi sempre ricamata in seta e perle.
Nella seconda metà del 1500 la sciarpa assunse un significato particolare in quanto, lunga e stretta, fu usata dai soldati a tracolla o intorno alla vita come insegna, stabilendo così, insieme ad altri pochi elementi, un embrione di uniforme militare.
All’inizio del 1600 anche le dame adottarono le sciarpe che portavano con eleganza a tracolla sulle loro vesti pompose.
Nella seconda metà del 1600 la sciarpa diventò un capo di eleganza maschile raffinatissimo, essendo tutta di pizzo e portata a tracolla a sostegno della spada.

La regina di Francia Maria Antonietta introdusse la moda di portare la sciarpa girata intorno alla vita, con i due capi frangiati, annodati e ricadenti verso il fianco. Questo uso della sciarpa rimase in uso fino alla fine del 1700.
Nei libri di storia non c’è stato un momento in cui una qualche forma di sciarpa non è stata indossata da uomini e da donne.
Per le donne una volta la sciarpa era leggera come un velo, questo pezzo di tessuto quadrato legato ordinatamente sotto il mento, non era solo una protezione dalle intemperie, ma conferiva, a chi la indossava, un aspetto curato ed elegante.
Spesso nei film dagli anni 50 in poi le donne erano raffigurate mentre guidavano la loro decappottabile indossando una sciarpa, spesso di seta, che dava loro un aspetto molto chic, così come nell’abbigliamento di un gentiluomo in abito da sera non poteva mancare una lunga sciarpa.

Andando avanti, negli anni ’90 le donne indossavano sciarpe sotto le giacche, incrociate o infilate nella cintura della gonna, creando l’illusione di indossare una camicetta.
Dagli albori dei tempi fino ad oggi la sciarpa è sempre stato un indumento presente nella storia dell’uomo e del modo di vestire.
La sciarpa nella moda.
Il segreto per essere vestiti alla moda giorno dopo giorno non ruota solo intorno ai capi di abbigliamento ma anche agli accessori perché anche se non si hanno tanti capi di abbigliamento come si vorrebbe, con un piccolo aiuto da gioielli, cappelli e borse si possono sfoggiare diversi look.

Mentre i colori di classe come il bianco e il nero sono i preferiti di tutti i tempi insieme ai toni della terra, si possono trovare molte
sciarpe dai colori vivaci nella moda 2020 2021, oltre a una varietà di motivi e stampe tra cui quelli senza tempo come il tartan, geometrico, animale, floreale e tribale, anche se l’attenzione sarebbe più sui tessuti stessi, con più opzioni naturali ed ecologiche, come il 100% cotone e bambù, e ovviamente la seta.
Allo stesso modo, quando si tratta di tendenze, non importa se andate su una classica sciarpa Burberry, anche i diversi modi in cui vengono indossate faranno tendenza, quindi sei incoraggiata a divertirti e a mostrare la tua creatività
indossando la tua sciarpa Gucci, nella vita al posto della cintura, in testa, annodata alla borsa, come semplice scaldacollo o persino nel polso.

Ormai in commercio si trovano foulard e sciarpe di tutti i tessuti e di tutte le grandezze e la sciarpa è diventata un vero e proprio capo d’abbigliamento, amato sia da uomini che da donne di tutte l’età.
Sia che ci si vesta sportivi, con un paio di jeans e un golfo o con un completo elegante la scelta della sciarpa è fondamentale per dare risalto al tuo outfit.
Questa è la storia e la moda attuale che gira intorno a questo fantastico capo di abbigliamento che è la sciarpa, non solo una classica idea regalo ma anche un accessorio necessario e sempre alla moda.
E con il freddo inverno che ci tormenta durante le nostre passeggiate quotidiane, cosa di meglio nell’abbinare alla nostra sciarpa un bel paio di guanti caldi?